MOSTRA
scopri chi sono gli espositori
SIlvia bonsembiante
Laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, e attualmente studentessa forestale a Padova. I suoi dipinti, perlopiù con temi naturali, rispecchiano la sua carriera accademica.
leonardo rizzotto
Fotografo amatoriale e studente forestale a Padova, nelle sue foto racconta il Basso Bellunese.
Ha partecipato alla mostra fotografica sul Monte Grappa orientale.
luca tavoso
Studente forestale, appassionato di fotografia naturalistica.
Le sue foto raccontano la fauna selvatica e i paesaggi montani del Parco della Lessinia.
programma
giovedì 21 marzo, aula magna, pentagono
Ore 13.30
Mario Pividori
Comprendere il tempo per comprendere il bosco
Ore 14.00
Alice Diana
Le ramificazioni della foresta nella salute
Ore 15.00
Riccardo Rizzetto
Comunicare le foreste: un approccio social
la mostra sarà visitabile dal 21 al 28 marzo difronte all’aula magna
MARIO Pividori
Non sarà un lezione tenuta da un professore, ma sarà un momento di riflessione, dibattito, quasi una chiacchierata. Gli eventi del passato recente, vedi la tempesta Vaia e i conseguenti danni causati dal Bostrico, ma anche quelli di un passato meno recente, devono farci comprendere quelle che sono le dinamiche temporali.
Le sfide future che ci attendono, richiedono di comprendere non solo il passato, ma soprattutto il tempo e l’attesa, perché il bosco non è “qui, e ora”, il bosco sarà, e lo sarà con i suoi tempi e spetta a noi comprenderli.
ALICE DIANA
Ciao, mi sono laureata l'anno scorso in medicina veterinaria, ma più che lavorare in una clinica, spero di stabilirmi nel campo dell’One Health.
Si tratta dell'approccio alle questioni di salute globale che tiene conto della profonda connessione tra la salute umana, animale e ambientale.
Credo per questo nella collaborazione interdisciplinare per trovare soluzioni olistiche ai problemi attuali e infatti sto facendo un Master a Roma proprio su questo campo.
Per questo intendo parlare dell'impatto importantissimo che hanno le foreste sulla salute in senso lato, più nello specifico a livello urbano, per sottolineare la loro importanza.
Riccardo rizzetto
Il mio intervento sarà un racconto che partirà dalla mia esperienza professionale post laurea a quella di dott. Forestale, passando per quello che è il settore comunicativo più forte, i social.
Inoltre, parlerò di come nel nostro ambito sia fondamentale saper comunicare tanto il singolo albero quanto le foreste e l'ecologia.